lunedì 30 gennaio 2017

Agata Pinnelli: “Dante e la Politica”


Dante Alighieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Dante)
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Dante Alighieri (disambigua).
Sandro BotticelliDante Alighieri, olio su tela, 1495, Ginevra, collezione privata
Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre[1] 1321), è stato un poetascrittore e politico italiano. Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante[2]; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
È considerato il padre della lingua italiana; la sua fama è dovuta eminentemente alla paternità della Comedìa, divenuta celebre come Divina Commedia e universalmente considerata la più grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale[3]. Espressione della cultura medievale, filtrata attraverso la lirica del Dolce stil novo, la Commedia è anche veicolo allegorico della salvezza umana, che si concretizza nel toccare i drammi dei dannati, le pene purgatoriali e le glorie celesti, permettendo a Dante di offrire al lettore uno spaccato di morale ed etica.
Importante linguista, teorico politico e filosofo, Dante spaziò all'interno dello scibile umano, segnando profondamente la letteratura italiana dei secoli successivi e la stessa cultura occidentale, tanto da essere soprannominato il "Sommo Poeta" o, per antonomasia, il "Poeta"[4]. Dante, le cui spoglie si trovano presso la tomba a Ravenna costruita nel 1780 da Camillo Morigia, è diventato uno dei simboli dell'Italia nel mondo, grazie al nome del principale ente della diffusione della lingua italiana, la Società Dante Alighieri[5], mentre gli studi critici e filologici sono mantenuti vivi dalla Società dantesca.
A partire dal XX secolo e nei primi anni del XXI, l'autore della Commedia è entrato a far parte della cultura di massa, mentre l'opera e la figura di Dante hanno ispirato il mondo dei fumetti, dei manga, dei videogiochi e della letteratura.

Indice

  [nascondi

lunedì 23 gennaio 2017

Avv. Piero Martire: “Le Costituzioni: rigidità o flessibilità?”


Costituzione della Repubblica Italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Prima pagina dell'originale della Costituzione custodito presso l'archivio storico della Presidenza della Repubblica
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.
Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente, fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrò in vigore il 1º gennaio 1948. Consta di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.[1]
Ne esistono tre originali, uno dei quali conservato presso l'archivio storico della Presidenza della Repubblica Italiana.[2]

Indice

  [nascondi

lunedì 16 gennaio 2017

Dr. Sandro Sardella: “Capolavori perduti e non ritornati”







INCONTRI Gennaio - Febbraio

                                                                                                   UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’
“OVIDIO  GALLO”
CANOSA DI PUGLIA
        
                   INCONTRI   GENNAIO – FEBBRAIO  2017


16  GENNAIO 2017                   Dr. Sandro  Sardella 
                                         “Capolavori perduti e non ritornati”


23  GENNAIO 2017               Avv. Piero Martire
                                      “Le Costituzioni: rigidità o flessibilità?”    


30  GENNAIO 2017               Agata  Pinnelli
                                             “Dante e la Politica”


6  FEBBRAIO 2017               Dr. Alberto Maggialetti
           Il ruolo della “Diagnostica per Immagini” nella Sanità moderna


13  FEBBRAIO 2017              Gigi   Fioravante
                                     “L’Economia Agricola del Territorio”


20  FEBBRAIO 2017               Prof.ssa  Rosa Pinto Minerva
                                                          “Nonni e Nipoti”



27  FEBBRAIO 2017              Festa Venticinquennale     
                                    Cerimonia in Cattedrale e Serata Conviviale



                                                                 Il  Presidente