domenica 22 dicembre 2013
sabato 21 dicembre 2013
NATALE 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Natale | |
---|---|
Tipo di festa | religiosa |
Data | 25 dicembre (per cattolici, protestanti e ortodossi con il calendario gregoriano); 7 gennaio (per ortodossi con il calendario giuliano) |
Celebrata in | Tutto il mondo cristiano |
Religione | Cristianesimo |
Oggetto della celebrazione | Nascita di Gesù |
Feste correlate | Santo Stefano, Santa Famiglia,Maria Madre di Dio, Epifania,Battesimo di Gesù |
Tradizioni religiose | Veglia, Presepe |
Tradizioni profane | Babbo Natale, Albero di Natale |
Tradizioni culinarie | pandoro, panettone, panforte,altri |
Data d'istituzione | III secolo |
Altri nomi | Natività del Signore, Natale di Gesù |
Il Natale è la festività cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"). Cade il 25 dicembre (il 7 gennaio nelle Chiese ortodosse slave e copte che adottano il calendario giuliano).
Secondo il calendario liturgico è una solennità al di sopra dell'Ascensione e alla Pentecoste, ma inferiore alla Pasqua, la festività cristiana più importante. È comunque la festa più popolarmente sentita tra i cristiani e negli ultimi anni ha assunto anche un significato laico, legato allo scambio di regali, alla famiglia e a figure del folclore come Babbo Natale.
Sono strettamente legate alla festività la tradizione del presepe, di origine medioevale, e l'addobbo dell'albero di Natale, diffusasi successivamente a partire dal Nord Europa.
Il termine italiano "Natale" deriva dal latino cristiano Natāle(m), per ellissi di diem natālem Chiristi ("giorno di nascita di Cristo") a sua volta da latino natālis derivato da nātus ("nato"), quindi dal participio passato nāsci ("nascere"), risalente a *gnasiincoativo della radice verbale indoeuropea *gen-/*gnē ("generare", da cui anche il latino genĕre e gignĕre e il greco antico γίγνομαι, ghìgnomai).
lunedì 16 dicembre 2013
Incontro col poeta: Antonio Faretina
Serata dedicata al poeta: Antonio Faretina, introduce la poetessa Giusy Del Vento: Poesie e immagini.
domenica 15 dicembre 2013
Magie di Natale
lunedì 2 dicembre 2013
Canosa nella seconda guerra mondiale - Francesco Morra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campagna d'Italia
parte della seconda guerra mondiale
| |||
---|---|---|---|
Data | 9 luglio 1943 - 2 maggio 1945 | ||
Luogo | Italia | ||
Esito | Vittoria alleata, crollo del regime fascista e dell'occupazione nazi-fascista in Italia | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
| |||
Perdite | |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia |
[mostra] Campagne della seconda guerra mondiale |
---|
[mostra] Campagna d'Italia 1943 - 1945 |
---|
La Campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati durante la seconda guerra mondiale, dal giugno 1943 al maggio 1945, per invadere, e costringere alla resa il Regno d'Italia, al fine di provocarne la fuoriuscita dall'Asse.
Come conseguenza della resa incondizionata dell'8 settembre 1943 anche l'Italia dichiarò la propria cobelligeranza a fianco degli alleati.
Dopo tale data le manovre alleate si concentrarono contro le forze armate tedesche ed ebbero come obiettivo la conquista dei territori dell'Italia centro-settentrionale occupati dalla Wehrmacht nell'ambito dell'Operazione Achse(e successivamente passati, in parte, sotto l'amministrazione della RSI).
Da quel momento il conflitto armato è noto, dal punto di vista italiano, come Guerra di liberazione e vide un importante apporto delle truppe regolari (inquadrate prima nel Primo Raggruppamento Motorizzato e poi nelCorpo Italiano di Liberazione) e del movimento di resistenza formato da sbandati delle forze armate italiane e civili di ogni età e appartenenza politica antifascista (dai democratici ai comunisti, dai socialisti ai liberali), che distrasse rilevanti forze militari tedesche e della Repubblica Sociale Italiana dal contrasto agli Alleati lungo la linea del fronte.
Dopo tale data le manovre alleate si concentrarono contro le forze armate tedesche ed ebbero come obiettivo la conquista dei territori dell'Italia centro-settentrionale occupati dalla Wehrmacht nell'ambito dell'Operazione Achse(e successivamente passati, in parte, sotto l'amministrazione della RSI).
Da quel momento il conflitto armato è noto, dal punto di vista italiano, come Guerra di liberazione e vide un importante apporto delle truppe regolari (inquadrate prima nel Primo Raggruppamento Motorizzato e poi nelCorpo Italiano di Liberazione) e del movimento di resistenza formato da sbandati delle forze armate italiane e civili di ogni età e appartenenza politica antifascista (dai democratici ai comunisti, dai socialisti ai liberali), che distrasse rilevanti forze militari tedesche e della Repubblica Sociale Italiana dal contrasto agli Alleati lungo la linea del fronte.
Indice
[nascondi]- 1 Pianificazione
- 2 Invasione della Sicilia
- 3 Invasione dell'Italia meridionale
- 4 La Resistenza italiana
- 5 La Linea Gustav, lo sbarco ad Anzio e la battaglia di Monte Cassino
- 6 La linea gotica e le battaglie degli Appennini settentrionali
- 7 L'offensiva di primavera e l'epilogo
- 8 Note
- 9 Bibliografia
- 10 Voci correlate
- 11 Altri progetti
- 12 Collegamenti esterni
Pianificazione[modifica | modifica sorgente]
Ancor prima della conclusione vittoriosa della Campagna del Nord Africa, tra il 14 e il 24 gennaio 1943 il presidente americano Franklin D. Roosevelt e il primo ministro inglese Winston Churchill si incontrarono aCasablanca, in Marocco, per tracciare la nuova strategia militare da attuare. Alla fine, nonostante disaccordi sugli obiettivi primari, venne deciso di pianificare ed attuare l'invasione d'Italia: di fatto era chiaro che il popolo italiano non era più entusiasta di partecipare alla guerra, e si sperava che un'invasione avrebbe provocato il crollo del fronte interno e quindi l'uscita del paese dal conflitto.
Iscriviti a:
Post (Atom)