![]() |
2014/12/22 |
martedì 23 dicembre 2014
domenica 21 dicembre 2014
Cineforum: storia, film e riflessioni
C'è chi la catena di montaggio l'ha vissuta, chi racconta per esperienza personale l'epoca degli scontri di piazza, chi è nostalgico di un tempo in cui "eravamo abituati alla libertà intellettuale". E' vasto e composito l'uditorio del Cineforum organizzato dall'Università della terza età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia, con frequenza settimanale.
Il corso, tenuto dalle docenti Serafina Azzollini, Sabina Barbarossa e Anna Catalano, è stato inaugurato con la proiezione di due capolavori di Chaplin: Tempi moderni e La febbre dell'oro. E' seguito un dibattito che ha spaziato piacevolmente su vari fronti: si è riflettuto sull'origine di espressioni quali cottimo e stacanovismo, la catena di montaggio è stata paragonata ai call center, ci si è interessati alle nuove schiavitù, concludendo con un messaggio di speranza e con il richiamo del Papa al rispetto della dignità umana a tutti i livelli.
Il programma del cineforum prevede, dopo una fase relativa alla storia del mezzo di espressione (dal muto alla filmografia contemporanea), un excursus sui filoni che hanno reso celebre la nostra industria cinematografica nel mondo, dai telefoni bianchi al neorealismo, dalla commedia all'italiana al cinema d'autore. Infine è prevista una carrellata su alcuni generi quali il poliziesco, il musical, la commedia, ecc. Di volta in volta il programma viene concordato con i corsisti per non perdere di vista l'attualità.
Il cineforum è un pretesto per rivedere film che in momenti diversi della vita trasmettono messaggi sempre differenti, o per guardare per una prima volta pellicole che ormai fanno parte dell'immaginario collettivo e della cultura comune.
Il percorso è uno dei tanti voluti dal presidente dell'Università della terza età, il dottor Sabino Trotta e si svolge presso i locali della scuola primaria Enzo De Muro Lomanto, grazie alla disponibilità della dirigente scolastica, dottoressa Nadia Landolfi.
Anna Catalano
Cinema
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Cineforum)
Questa voce o sezione sull'argomento cinema è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Commento: Ci sono alcune parti senza note, soprattutto riguardo alla tecnologia cinematografica e all'home video.
Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. |
Charlie Chaplin e Jackie Coogan nel film Il monello, uscito nel 1921, lo stesso anno in cui il critico Ricciotto Canudo definì il cinema come "settima arte".
Uno spezzone della pellicola cinematografica.
Indice
- 1 Generalità
- 2 Storia del cinema
- 3 Teorie del cinema
- 4 Movimenti e scuole cinematografiche
- 5 Critica cinematografica
- 6 Cinefilia
- 7 La produzione cinematografica
- 8 Gli aspetti più importanti
- 9 Cinematografie nazionali
- 10 Premi cinematografici
- 11 Festival cinematografici
- 12 Scuole di cinema
- 13 Note
- 14 Bibliografia
- 15 Voci correlate
- 16 Altri progetti
- 17 Collegamenti esterni
lunedì 15 dicembre 2014
giovedì 11 dicembre 2014
Convocazione del consiglio di amministrazione
http://utecanosadipuglia.blogspot.it/
Università della Terza Età
Sez. “Prof. Ovidio Gallo”
Presso "Oasi Arc. Minerva"
Via Muzio Scevola 20
Canosa di Puglia
Il consiglio di presidenza è convocato giovedì 18 dicembre 2014 alle ore 19,00 presso l’Oasi “Minerva” per discutere il seguente ordine del giorno:
Lettura del verbale della seduta precedente: approvazione
Esame delle possibilità di realizzazione del labaro associativo
Esame della bozza di regolamento per assegnazione della borsa di studio per la tesi di laurea su Canosa
Costituzione comitato per la realizzazione di un contributo per la Caritas
Varie ed eventuali
Si prega vivamente di essere presenti e partecipare.
Cordiali saluti
Il Presidente
Dr. Sabino Trotta
Canosa di P. 7/12/2014
sabato 6 dicembre 2014
martedì 2 dicembre 2014
Incontro: "I più grandi pittori di Puglia dal medioevo ad oggi" - Franco Specchio
Questo è il link al documento della presentazione:
PITTORI DI PUGLIA
PITTORI DI PUGLIA
Francesco Specchio
Laureato in Conservazione dei Beni Culturali presso l'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli con una tesi in Storia del restauro intitolata a "Canosa la cattedrale di San Sabino. Conservazione e restauro".
Successivamente, ha curato la sua formazione professionale, conseguendo un master in nuove tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale museale e collaborando a progetti in qualità di incaricato sugli usi turistici del fiume Ofanto sul riordino delle Leggi dall'Unità d'Italia ai primi del 900 (entrambi organizzati dal Comune di Canosa) o il progetto di digitalizzazione di manoscritti e libri di interesse storico presso la Biblioteca Comunale "Giovanni Bovio" di Trani per conto della Copat (Torino).
Attualmente è presidente dell'associazione di promozione turistica Archeo 2. 0, ente incaricato di realizzare il progetto "Tag archeo" finanziato dalla Regione Puglia (Bando "Principi attivi 2012") che prevede una fruizione innovativa di alcuni siti archeologici di canosa attraverso l'utilizzo di codici QR o la visualizzazione di virtual tour o di rilievi laser scanner (l'attività sarà svolta in partnership con la società Archimeter srl).
Inoltre svolge l'incarico di guida turistica come collaboratore esterno della Dromos e fa parte della shortlist di consulenti esperti presso il Gal Murgia più.
Ha poi realizzato quattro pubblicazioni, per i volumi "Canosa Ricerche storiche" curati dalla professoressa Eliana Bertoldi Lenoci:
I restauri alla cattedrale di San Sabino di Canosa nella storia del restauro italiano
Il museo oggi nell'ottica della cooperazione territoriale ed educativa
Una nuova vita la ferrovia Barletta Spinazzola
Chiese e devozioni a canosa è nel suo agro
Inoltre scrive articoli per il Boemondo e per "Tu in Daunios"
È socio della Fondazione archeologica canosina.
Iscriviti a:
Post (Atom)