lunedì 23 novembre 2015
Assemblea Straordinaria dei Soci: Approvazione Emendamenti allo Statuto
Nell'incontro del giorno 23 novembre 2015, la riunione ha avuto inizio con la presentazione del nuovo statuto da parte del presidente Sabino Trotta. Inizialmente si è soffermato sull'iter che ha seguito l'approvazione dello Statuto. Infatti vari sono stati i momenti in cui, durante le commissioni del Consiglio Direttivo, sono stati apportati significativi miglioramenti e modifiche. Il presidente ha proseguito con la lettura di tutti gli articoli dello Statuto. Durante la lettura ci sono stati alcuni interventi di obiezione o richiesta di chiarimenti. A chiusura di serata c'è stato il voto di approvazione dell'assemblea alla presenza del notaio Dott. Michele Dibari. In precedenza gli ammessi al voto sono stati registrati secondo le procedure previste.
Auguri alla
"UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA'"
di Canosa di Puglia.
mm
martedì 10 novembre 2015
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA'
"Prof. Ovidío Gallo"
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA
Si invitano ufficialmente tutti i soci iscritti nell'anno accademico 2015/2016 a partecipare all'Assemblea Straordinaria del 23 novembre convocata per l'approvazione deglí
"emendamenti allo Statuto"
proposti dal Presídente e dal consiglio Direttivo in carica per l'importanza dell'argomento in oggetto, essendo necessario un alto quorum degli iscritti per convalidare legalmente l'approvazione degli emendamenti per il nuovo Statuto associativo, i soci iscritti sono pregati di partecipare per rendere regolare lo svolgimento dell'ordine del giorno proposto.
Per la convalida legale sarà presente il notaio Dr. Michele Dibari.
Il presidente
Dr. Sabino Trotta
Canosa di Puglia, 06 novembre 2015.
lunedì 9 novembre 2015
Incontro: Prof. Francesco Schittulli: “La prevenzione vince i Tumori”
Neoplasia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Cancro (medicina))
![]() | Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze. |
Neoplasia | |
---|---|
Adenocarcinoma polmonare, una forma di neoplasia maligna. Si noti la grande massa periferica, lobulata e dall'aspetto traslucido | |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 140 e 239 |
ICD-10 | D48 e C00 |
Sinonimi | |
Tumore Cancro (se maligno) |
Una neoplasia (dal greco neos, «nuovo», e plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa abnormale di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo»[1], come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale[2].
La crescita incontrollata e scoordinata di un gruppo di cellule, a scapito dell'omeostasi tissutale, è determinata da alterazioni del loro proprio patrimonio genetico, ed è alla base di una vasta classe di malattie, classificata in base a diverse caratteristiche, ma principalmente in tre modi:
- secondo il tipo istologico originario delle cellule proliferanti: principalmente in tumori epiteliali, mesenchimali, delle cellule del sangue o del tessuto nervoso;
- secondo l'aggressività e il decorso clinico previsto: in tumori benigni (non cancerosi) e tumori maligni (cancerosi, o cancro);
- secondo la stadiazione tumorale, o Classificazione TNM, per quanto riguarda i tumori maligni.
La branca della medicina che si occupa di studiare i tumori sotto l'aspetto eziopatogenetico, diagnostico e terapeutico è definita oncologia.
Iscriviti a:
Post (Atom)