Vangelo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vangeli canonici | |
---|---|
Titolo originale | ευ-αγγέλιον |
![]() | |
Autore | Vari |
1ª ed. originale | dal I secolo in poi |
Genere | religioso |
Sottogenere | teologia |
Lingua originale | greco antico |
I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione diGesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo. "Vangelo" deriva dalla parola greca ευ-αγγέλιον (eu anghélion), che arriva all'italiano attraverso il latino evangelium e significa letteralmente "lieto annunzio", "buona notizia".
Nell'arco di diversi secoli furono composti numerosi testi designati come "vangeli", sebbene di genere letterario diverso. Alcuni di essi, diffusi nei primi secoli di vita della comunità cristiana, sono andati persi, divenendo noti solo per la citazione della loro esistenza in opere successive alla loro composizione; parte di questi sono stati riscoperti grazie ai ritrovamenti archeologici a partire dal XIX secolo.
Tra i vangeli sopravvissuti fino ai nostri giorni, i quattro più antichi, che narrano la vita, morte e resurrezione di Gesù Cristo (Vangelo secondo Matteo, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Luca e Vangelo secondo Giovanni) sono considerati canonici dalla religione cristiana, gli altri sono detti vangeli apocrifi.
Indice
[nascondi]- 1 Utilizzo del termine "vangelo" o Evangelo
- 2 Analisi storico-filologica
- 3 Vangeli canonici
- 4 Vangeli apocrifi
- 5 Confronto dei vangeli maggiori
- 6 La Chiesa e la lettura dei vangeli
- 7 La visione islamica sui Vangeli
- 8 Note
- 9 Bibliografia
- 10 Voci correlate
- 11 Altri progetti
- 12 Collegamenti esterni
Nessun commento:
Posta un commento
Inserisci le tue considerazioni