Matera
Matera comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Vista della Civita e del Sasso Barisano | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Raffaello De Ruggieri (indipendente di centro-destra[1][2]) dal 15-6-2015 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°40′N 16°36′E | ||
Altitudine | 401 m s.l.m. | ||
Superficie | 392,09 km² | ||
Abitanti | 60 388[3] (30-6-2019) | ||
Densità | 154,02 ab./km² | ||
Frazioni | La Martella, Picciano A, Picciano B, Venusio, Villaggio Timmari | ||
Comuni confinanti | Altamura (BA), Ginosa (TA), Gravina in Puglia (BA), Grottole, Laterza (TA), Miglionico, Montescaglioso, Santeramo in Colle (BA) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 75100 | ||
Prefisso | 0835 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 077014 | ||
Cod. catastale | F052 | ||
Targa | MT | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | ||
Cl. climatica | zona D, 1 776 GG[4] | ||
Nome abitanti | materani | ||
Patrono | Madonna della Bruna, sant'Eustachio | ||
Giorno festivo | 2 luglio, 20 settembre | ||
Soprannome | Città dei Sassi | ||
Motto | Bos Lassus Firmius Figit Pedem | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Matera nella provincia omonima | |||
Sito istituzionale | |||
Matera (AFI: [maˈtɛːra][5], ; Matàrə[6] in dialetto materano, pron. [ma'ta:rə]) è un comune italiano di 60 388 abitanti[3], capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione[7], nonché il più grande comune per superficie della Basilicata[8], e il diciannovesimo in Italia.
Nota con gli appellativi di "Città dei Sassi" e "Città Sotterranea", è conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo[9][10]. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell'assemblea di Cartagena de Indias (Colombia), patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, primo sito dell'Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.
Nel 1663 fu separata dalla provincia di Terra d'Otranto, di cui aveva fatto parte per secoli, per divenire, fino al 1806, capoluogo dell'allora provincia di Basilicata nel Regno di Napoli. Durante questo periodo la città conobbe un'importante crescita economica, commerciale e culturale. Matera è stata la prima città del meridione a insorgere in armi contro il nazifascismo ed è per questo tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione essendo stata insignita nel 1966 della medaglia d'argento al valor militare e tra le città decorate al valor civile essendo stata insignita nel 2016 della medaglia d'oro al valor civile[11].
Il 21 novembre 1954 è stata proclamata, con delibera comunale, Civitas Mariae. Papa Giovanni Paolo II la visitò il 27 aprile 1991, definendola città della Visitazione e del Magnificat[12].
Il 17 ottobre 2014 Matera è stata designata, insieme a Plovdiv (città sita in Bulgaria), capitale europea della cultura per il 2019.[13]