Piano comunale protezione civile Canosa
Codice di protezione civile
Dipartimento della Protezione Civile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.(Reindirizzamento da Protezione Civile)
Dipartimento della Protezione Civile | |
---|---|
Sede centrale del Dipartimento a Roma | |
Stato | ![]() |
Tipo | Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei ministri |
Istituito | 24 febbraio 1992 |
Capo dipartimento | Angelo Borrelli |
Bilancio | 1.330 milioni di euro[1] |
Impiegati | 1,151[2] |
Sede | Roma |
Indirizzo | Via Ulpiano, 11 - 00193 Roma |
Slogan | La protezione civile sei anche tu. |
Sito web | Sito ufficiale |
Il Dipartimento della Protezione Civile è la struttura del governo della Repubblica Italiana preposta al coordinamento delle politiche e delle attività in tema di difesa e protezione civile, facente capo alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Istituito dalla legge 24 febbraio 1992, n. 225 si occupa a livello nazionale della previsione, prevenzione, gestione e superamento di disastri, calamità, umane e naturali, di situazioni di emergenza inoltre si occupa anche di settori quali antincendio boschivo e rischio idrogeologico. L'attuale capo del Dipartimento è Angelo Borrelli.Nel 2012 la norma del 1992 venne modificata, sancendo la costituzione del servizio nazionale della protezione civile, che può anche avvalersi della collaborazione dei soggetti operanti nell'ambito del servizio civile nazionale.
Indice
-
Storia
-
1.1
Dall'Italia preunitaria all'unità
-
1.2
Dall'inizio del XX secolo agli anni '60
-
1.3
La legge 996/1970: l'assistenza ai terremotati
-
1.4
Gli anni '80: i nuovi regolamenti
-
1.5
La legge 225/1992: il Servizio Nazionale della Protezione Civile ed il decentramento
-
1.6
Gli anni 2000: il Servizio Civile Nazionale e leggi sui "grandi eventi"
-
1.7
La proposta di riforma del 2009
-
1.8
La riforme del 2011/2012
-
1.9
La riforma del 2017 e la codificazione
-
2
Struttura ed organizzazione
-
3
Funzioni e compiti
-
4
Denominazione nelle lingue minoritarie d'Italia
-
5
Onorificenze
-
6
Note
-
7
Bibliografia
-
8
Voci correlate
-
9
Altri progetti
-
10
Collegamenti esterni
-
Storia
-
1.1
Dall'Italia preunitaria all'unità
-
1.2
Dall'inizio del XX secolo agli anni '60
-
1.3
La legge 996/1970: l'assistenza ai terremotati
-
1.4
Gli anni '80: i nuovi regolamenti
-
1.5
La legge 225/1992: il Servizio Nazionale della Protezione Civile ed il decentramento
-
1.6
Gli anni 2000: il Servizio Civile Nazionale e leggi sui "grandi eventi"
-
1.7
La proposta di riforma del 2009
-
1.8
La riforme del 2011/2012
-
1.9
La riforma del 2017 e la codificazione
-
1.1
-
2
Struttura ed organizzazione
-
3
Funzioni e compiti
-
4
Denominazione nelle lingue minoritarie d'Italia
-
5
Onorificenze
-
6
Note
-
7
Bibliografia
-
8
Voci correlate
-
9
Altri progetti
-
10
Collegamenti esterni
Nessun commento:
Posta un commento
Inserisci le tue considerazioni