lunedì 14 ottobre 2019

Dr. Archeologo Sandro Sardella: Presentazione del suo 2° libro "Epoche buie" di Canosa di Puglia





Nell'incontro con l'Archeologo Sandro Sardella, spesso invitato come relatore sui temi storici e archeologici di Canosa, la relazione sviluppata ha interessato il periodo storico dal 1400 al 1600 periodo in cui Canosa a causa dei tanti terremoti ha subito un forte rimaneggiamento della popolazione, la quale si è in gran parte riversata nelle vicine città di Minervino e Barletta. Dalle fonti storiche della cattedrale risulta che la chiesa amministrava la giustizia, numerosi sono gli atti di condanna capitale che furono eseguite. In questo periodo la sede della cattedrale fungeva da residenza del prevosto vaticano per gestire la diocesi di Canosa all'epoca molto importante, Canosa durante il periodo è stata comprata dai vari signorotti che si sono susseguiti, per pochi soldi e la popolazione tartassata da codesti signori i quali imponevano balzelli tra i più impensabili.La città in questo periodo è arrivata a contare poche centinaia di abitanti, iquali per il proprio sostentamento avevano a disposizione un terzo del "Quarto" dell'agro di Canosa.

Canosa di Puglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigationJump to search
Canosa di Puglia
comune
Canosa di Puglia – StemmaCanosa di Puglia – Bandiera
Canosa di Puglia – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneCoat of Arms of Apulia.svg Puglia
ProvinciaProvincia di Barletta-Andria-Trani-Stemma.svg Barletta-Andria-Trani
Amministrazione
SindacoRoberto Morra (M5S) dal 25-6-2017
Territorio
Coordinate41°13′N 16°04′ECoordinate41°13′N 16°04′E (Mappa)
Altitudine117 m s.l.m.
Superficie150,93 km²
Abitanti29 588[1] (31-5-2019)
Densità196,04 ab./km²
FrazioniLoconia
Comuni confinantiAndriaBarlettaCerignola (FG), Lavello (PZ), Minervino MurgeSan Ferdinando di Puglia
Altre informazioni
Cod. postale76012 (70053 fino al 30-4-2011)
Prefisso0883
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT110004
Cod. catastaleB619
TargaBT
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)
Nome abitanticanosini
Patronosan Sabino
Giorno festivo1º agosto - 9 febbraio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Canosa di Puglia
Canosa di Puglia
Canosa di Puglia – Mappa
Posizione del comune di Canosa di Puglia nella provincia di Barletta-Andria-Trani
Sito istituzionale
Canosa di Puglia (IPA[kaˈnoːza di'puʎʎa][2]Quanèuse in apulo-barese[3], fino al 1863 chiamata Canosa[4]) è un comune italiano di 29 588 abitanti[1] della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
È collocata sul margine nord-occidentale dell'altopiano delle Murge da cui domina la valle dell'Ofanto e l'estesa pianura del Tavoliere delle Puglie, spaziando dal monte Vulture al Gargano, alla costa adriatica.
Canosa è considerata uno dei principali centri archeologici della Puglia e rappresenta uno dei casi più significativi di città a lunghissima continuità di insediamento. Reperti e vasi canosini sono in tutti i principali musei (come i vasi antropomorfi permanentemente esposti al British Museum) e collezioni private del mondo ma, naturalmente, testimonianze del suo passato sono disseminate nella città attuale e nel territorio circostante.

Indice

Nessun commento:

Posta un commento

Inserisci le tue considerazioni