Castel del Monte
Castel del Monte | |
---|---|
Castel del Monte 2019 | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | ![]() |
Città | Andria |
Coordinate | 41°05′04.29″N 16°16′16.87″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Castello |
Stile | unione tra gli elementi culturali islamici, classici e nordeuropei |
Altezza | 23 metri |
Inizio costruzione | circa 1240 |
Materiale | pietra calcarea, breccia corallina rossa, marmo |
Primo proprietario | Federico II di Svevia |
Visitabile | Sì |
Sito web | |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Federico II di Svevia |
Funzione strategica | Vedi sotto |
Note citate nel corpo del testo | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Castel del Monte (EN) Castel del Monte | |
Tipo | Architettonico |
Criterio | C (i) (ii) (iii) |
Pericolo | Nessuna segnalazione |
Riconosciuto dal | 1996 |
Scheda UNESCO | (EN) Scheda (FR) Scheda |
Castel del Monte è una fortezza del XIII secolo fatta costruire dall'imperatore del Sacro Romano Impero Federico II nell'altopiano delle Murge occidentali in Puglia, nell'attuale frazione omonima del comune di Andria, a 17 km dalla città, nei pressi della località di Santa Maria del Monte, in provincia di Barletta-Andria-Trani, sulla sommità di una collina, a 540 metri s.l.m.
È stato inserito nell'elenco dei monumenti nazionali italiani nel 1936[1] (abrogato nel 2010[2]) e in quello dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1996[3]. Nel 2014 è stato il trentesimo sito statale italiano più visitato, con 206.924 visitatori e un introito lordo totale di 518.960 Euro[4].
Nessun commento:
Posta un commento
Inserisci le tue considerazioni